E SE QUALCUNO CHIEDE…
Perché indossare un abito di cinque o sei secoli addietro e sfilare?
Perché noi siamo i discendenti di quelle figure che rappresentiamo, e facendo questo, rievochiamo la nostra storia, e se poi qualcuno chiede a che cosa serve, possiamo dire……a ricordare!
Perché noi siamo i discendenti di quelle figure che rappresentiamo, e facendo questo, rievochiamo la nostra storia, e se poi qualcuno chiede a che cosa serve, possiamo dire……a ricordare!
Tutti possono sfilare?
Certamente, noi evochiamo vite e situazioni vissute, non inventate, in cui tutte e tutti esistevano, per cui tutti possono sfilare,di ogni età, anche bambini piccoli, anche se, trattandosi della Corte,magari non sfileranno al braccio delle mamme, perché le gentildonne non lo facevano,ma magari, vicino, con le loro fantesche. E neanche, tanto per chiarezza, bisogna essere bellissime, perché innanzi tutto i canoni estetici erano diversi, eppoi , una cosa è essere belle, ed un’altra è sentirsi una madonna del tempo.
Certamente, noi evochiamo vite e situazioni vissute, non inventate, in cui tutte e tutti esistevano, per cui tutti possono sfilare,di ogni età, anche bambini piccoli, anche se, trattandosi della Corte,magari non sfileranno al braccio delle mamme, perché le gentildonne non lo facevano,ma magari, vicino, con le loro fantesche. E neanche, tanto per chiarezza, bisogna essere bellissime, perché innanzi tutto i canoni estetici erano diversi, eppoi , una cosa è essere belle, ed un’altra è sentirsi una madonna del tempo.
Cosa potrei fare nella Corte Ducale?
I personaggi da rappresentare sono molteplici: nobili, cavalieri, dame, musici, armati, danzatrici, attori ecc. Siamo infatti impegnati nello studio e nella rivisitazione dei balli dell’epoca cui ci riferiamo, dei trattati d’arme attraverso la nostra scherma rinascimentale, dei suoni che accompagnavano la vita di allora.
I personaggi da rappresentare sono molteplici: nobili, cavalieri, dame, musici, armati,
Che tipo di impegno è ?
In pratica molto sostenibile, in quanto esiste una iscrizione annuale ai fini assicurativi, rinnovabile o meno, una presenza richiesta per 3 o 4 sere all’anno per provare l’evento a cui si partecipa, qualche domenica mattina in castello per gli Omaggi al Duca,le presenze per il mese di maggio, come sfilare in corso Ercole o piazza Ariostea. Tutte queste cose sono comunque volontarie, ma poi alla fine ci si accorge che diventano, e sono, davvero un piacere. Tutto questo in un ambiente giusto e non certo spocchioso, anche se siamo” Corte Ducale”.
In pratica molto sostenibile, in quanto esiste una iscrizione annuale ai fini assicurativi, rinnovabile o meno, una presenza richiesta per 3 o 4 sere all’anno per provare l’evento a cui si partecipa, qualche domenica mattina in castello per gli Omaggi al Duca,le presenze per il mese di maggio, come sfilare in corso Ercole o piazza Ariostea. Tutte queste cose sono comunque volontarie, ma poi alla fine ci si accorge che diventano, e sono, davvero un piacere. Tutto questo in un ambiente giusto e non certo spocchioso, anche se siamo” Corte Ducale”.
Che problemi possono esserci a sfilare con la Corte Ducale?
Nessuno, a meno che non si abbiano problemi particolari di deambulazione. Magari può considerarsi piccola controindicazione eventualmente una eccessiva (e fuor di luogo) modestia personale, perché effettivamente in questi momenti si rappresenta la Corte Ducale, ossia la famiglia del Duca, nel periodo storico in cui Ferrara era una capitale europea per cultura, mecenatismo e per il bel vivere.
Nessuno, a meno che non si abbiano problemi particolari di deambulazione. Magari può considerarsi piccola controindicazione eventualmente una eccessiva (e fuor di luogo) modestia personale, perché effettivamente in questi momenti si rappresenta la Corte Ducale, ossia la famiglia del Duca, nel periodo storico in cui Ferrara era una capitale europea per cultura, mecenatismo e per il bel vivere.
In questo contesto ci si presenterà evitando ad esempio tatuaggi , piercing o similari in posizioni visibili, ancorché colorazioni fantasiose di capelli, unghia, trucco ecc.
Come è possibile contattare la Corte Ducale?
Basta mandare una comunicazione alla mail corteducale@gmail.com. Tutti verranno ricontattati per delucidazioni o chiarimenti.