la bellezza nei secoli
DIPINGERE IL CORPO
DIPINGERE IL CORPO
Il corpo umano è sempre stato inteso nei secoli e nei millenni della sua storia, come uno spazio che serviva a chiarire e sottolineare l’importanza sociale e religiosa dell’individuo. Era anche inteso come un semplice modo per esprimere lo stato dì animo e la capacità estetica di colui che dipingeva se stesso o altri. Era un metodo per differenziarsi ma anche per identificarsi in un gruppo.
Dipingere il corpo dal paleolitico sino all’anno 1000 a.c.
Sono state trovate tracce di pitture corporali già nel Paleolitico. Nelle stesso periodo, altre pitture sono state trovate nelle caverne, ove le popolazioni si riparavano dagli eventi atmosferici, che costringevano a lunghi periodi di stasi. Si usavano come prime colorazioni, il carbone e l’ocra e venivano usate sia sul cuoio, legno, pelli e sul corpo stesso. Quando poi nel Neolitico l’uomo si dedica alla coltivazione della terra e all’allevamento, i soggetti raffigurati nelle pitture cambiano un poco, e ritroviamo stoviglie e oggetti di cucina decorati ancora in modo molto rudimentale. Ad Hacilar, in Turchia, sono state rinvenute statuine femminili molto rudimentali ricoperte di decorazioni. Nell’età del Bronzo e del Ferro, tra l’anno 3000 e l’anno 1000 avanti Cristo, si verifica un importante crescita in questo campo, e si cominciano a utilizzare semplici distillatori per separare gli aromi dalle sostanze vegetali e animali.
Dipingere il corpo nelle popolazioni Sud americane
Le pitture corporali sono molto presenti nelle popolazioni del sud america, e appaiono figure quasi geometriche, come per rendere evidente la differenza ad esempio del sesso, il triangolo rappresentava il sesso femminile, mentre il rombo quello maschile. In altre culture, invece la pittura corporale era riservata ai ceti più alti, come a quelli religiosi o nobili. Nelle popolazioni precolombiane i disegni facciali erano in particolare la distinzione di ceto e rango. I simboli dei guerrieri spesso erano ripetuti anche sulle armi e sugli scudi, a sottolineare la loro nobiltà e valentìa. Per gli indiani d’America, i disegni sul corpo potevano essere o di pace o di guerra, e comunque erano messaggi molto espliciti ed usati e riconoscibili. Un altro importante segno del potere di un guerriero, era una penna d’aquila incastrata a lato della testa, tra i capelli segno questo di grande prestigio.
Le pitture con cui i corpi venivano adornati, servivano ad esempio quando si doveva andare in battaglia, ma anche quando era il momento di importanti cambiamenti dello stato sociale all’interno della tribù, di passaggio da una età all’ altra, dalla adolescenza alla maturità. Quando si partecipava ad importanti assemblee nella tribù le decorazioni servivano a differenziare ed evidenziare i diversi livelli di importanza. Naturalmente, a questo serviva, in particolare nelle popolazioni polinesiane o africane, anche il tatuaggio.
Leggi anche
Cina e Giappone: cosmetica ed estetica
La bellezza nell’antico Egitto
Lo specchio e la sua evoluzione
Il trucco come identificazione
Il tatuaggio: arte e comunicazione
Galateo e bellezza
Miti religiosi e cosmesi antica
Nasce l’arte profumatoria
Tra magia e scienza
Considerazione crescente per l’acqua
L’acqua vista come un pericolo e un nemico
Bellezza
La bellezza tra Medioevo e Rinascimento
I canoni della bellezza nel Cinquecento
L’ideale femminile nel Cinquecento
La Bellezza raccontata
Un colore dominante nel Rinascimento: il bianco-celeste
Contattaci
Consenso Trattamento Dati
- dell’identità del titolare del trattamento dei dati
- dell’identità del Responsabile della protezione dei dati,
- della misura e delle modalità con le quali il trattamento avviene
- delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali acquisiti del
- del diritto alla revoca del consenso
Così come indicato dall’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e consultabile all’indirizzo https://corteducale.it/privacy_policy_e_cookie_policy/, con la sottoscrizione del presente modulo
ACCONSENTE
ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa allegata. L’eventuale cancellazione della propria iscrizione potrà essere prontamente ottenuta scrivendo all’indirizzo: corteducale@gmail.com