cenni di storia
il palio di ferrara
Il Palio di Ferrara più antico del mondo
Ferrara vanta le corse al Palio più antiche d’Italia. Il Palio ferrarese venne istituzionalizzato dal Comune di Ferrara nel 1279 confermando una tradizione popolare nata venti anni prima per festeggiare la vittoria di Azzo VII Novello su Ezzelino da Romano, vicario dell’Imperatore tedesco, nella sanguinosa battaglia di Cassano d’Adda. Con gli statuti cittadini del 1279 la tradizione alle corse del Palio fu codificata e fu stabilito che si disputassero quattro diverse corse (quella dei ragazzi, quella delle ragazze, delle asine e dei cavalli) in due date precise: il 23 aprile per la festa di S.Giorgio, patrono della città, e il 15 agosto in onore della Vergine Assunta.
Le cronache del tempo riferiscono che simili corse si tenevano anche in occasione di avvenimenti particolari come nascite, matrimoni o visite illustri. Le corse ferraresi erano così rinomate che vi partecipavano anche famiglie nobili di altre città. Nel 1466, ad esempio, Re Ferdinando di Napoli volle mettere alla prova la velocità dei suoi cavalli, mentre nel 1475 i Gonzaga, marchesi di Mantova, parteciparono al Palio con 19 cavalli vincendo l’ambito drappo. Il premio per il vincitore delle corse dei cavalli era appunto un “palio” ovvero un drappo di stoffa pregiata, mentre al secondo e al terzo classificato andavano rispettivamente una porchetta e un gallo.
Il Palio moderno di Ferrara
Attualmente le corse si disputano una volta all’anno, nell’ultima domenica del mese di maggio. La scelta di questa data è stata fatta per rievocare una delle più straordinarie edizioni, quella del 1471, voluta per accogliere Borso d’Este di ritorno da Roma dopo essere stato insignito Duca di Ferrara da Papa Paolo II. Dopo la devoluzione dello stato estense alla Santa Sede, le feste continuarono ma erano più che altro legate ai festeggiamenti del carnevale. Nella prima metà dell’800 si ritrova qualche sporadico “corso di cavalli” sostituito definitivamente dalle “corse dei sedioli” fino al 1860.
Nel 1930 Angelo Facchini riprese la tradizione estense che venne però nuovamente interrotta a causa dei conflitti mondiali, per poi essere ripristinata grazie all’impegno di Nino Franco Visentini, promotore del Palio dell’era moderna.
Oggi i Palii sono quattro: quello verde dedicato a S. Paolo per la corse delle Putte, quello rosso di S. Romano per la corsa dei Putti, quello bianco dedicato a S. Maurelio per la corsa delle asine e, infine, quello dorato per l’ambito palio di S. Giorgio abbinato alle corse dei cavalli.
Le contrade cittadine
A contendersi le vittorie sono le otto contrade cittadine divise in quattro Rioni (con territorio dentro le mura) e quattro Borghi (territori fuori le mura cittadine). Ogni contrada è contraddistinta da due colori e da un simbolo ripreso dagli antichi stemmi araldici degli Estensi che ricordano le virtù del Signore della città e gli effetti del suo buon governo.
Il Rione San Benedetto che veste i colori bianco e azzurro, porta l’insegna del diamante che fu l’impresa di Ercole, simbolo di incorruttibilità e forza del principe e dell’anello in ricordo delle politiche matrimoniali che legavano la famiglia d’Este alle più nobili casate italiane. Il Borgo San Giacomo inalbera l’aquila bianca, simbolo del potere e del mecenatismo estense e si ammanta dei colori giallo e blu. Il Borgo San Giorgio sventola i colori giallo e rosso e ha per emblema l’idra, il mostro a sette teste nascente in un rogo, impresa personale del duca Borso, che rappresenta i sette vizi capitali sanati del fuoco purificatore che li trasforma nelle sette virtù teologali. La lince è l’impresa della contrada San Giovanni e ricorda la capacità di giudicare senza venire influenzati, fu impresa di Nicolò III, astuto, inflessibile e libertino Signore della città dal 1393 al 1441. I colori rosso e blu ornano i costumi dei suoi figuranti e delle sue bandiere. Il territorio del Borgo San Luca costituisce la prima estensione del nucleo cittadino sorto attorno all’omonima chiesa. Sullo sfondo dei colori rosso e verde si fregia dell’impresa dello steccato o paraduro, adottata prima da Leonello e poi dal fratello Borso per ricordare le grandi imprese di bonifica attuate dagli Estensi. La contrada di Santa Maria in Vado si riconosce nei colori giallo e viola e innalza a propria insegna l’unicorno, il mitico animale che purifica le acque putride, simbolo dei lavori di risanamento promossi dagli Estensi. Il Rione San Paolo veste i colori bianco e nero che sono quelli propri dello stemma cittadino e si fregia del simbolo dell’aquila estense sulla ruota. Infine il Rione Santo Spirito si identifica nei colori giallo e verde e nell’impresa de
Il mese di maggio
Gli eventi storici a Ferrara nel mese di maggio
Il Palio di Ferrara non è limitato solamente alle corse, infatti tutto il mese di Maggio è scandito della manifestazioni legate alla rievocazione storica di un illustre passato, iniziando con la suggestiva Benedizione dei Ceri e dei Palii a cui partecipa una rappresentanza della Corte e delle contrade, a sottolineare l’importanza dell’aspetto religioso nella vita degli Estensi e della popolazione ferrarese. L’appuntamento successivo è riservato agli Antichi Giochi delle Bandiere, in cui i musici e gli sbandieratori delle otto contrade si contendono il primato nelle rispettive specialità. Gli sforzi di un allenamento lungo un anno intero regalano all’orgoglio cittadino e contradaiolo campioni riconosciuti a livello nazionale.
La manifestazione sicuramente più rinomata è il Corteo Storico che fa rivivere nella splendida cornice di Corso Ercole d’Este il sontuoso corteo di Borso; è in questa occasione che la spettacolarità e la fantasia, supportate da una meticolosa e paziente ricerca storica, danno il meglio di sé. Più di 1200 figuranti tra dame, cavalieri, armati, maghi, saltimbanchi, popolani, sbandieratori e musici offrono uno spettacolo emozionante, che culmina in Piazza Castello con rappresentazioni allegoriche e teatrali e con la presentazione al Duca Borso dei campioni che correranno le gare del Palio. Metabolizzate le sconfitte o le gioie della vittoria, il popolo del Palio si rimbocca nuovamente le maniche per dare vita a giostre, tornei, e presenze in altre città. Grazie all’impegno e al lavoro volontario dei contradaioli, il Palio può essere considerato uno dei vanti della città di Ferrara e un valido strumento sociale di associazione, trasmissione di valori, spirito di gruppo, amicizia e conoscenza della storia e delle tradizioni della nostra città: un ambasciatore di Ferrara
Contattaci
Consenso Trattamento Dati
- dell’identità del titolare del trattamento dei dati
- dell’identità del Responsabile della protezione dei dati,
- della misura e delle modalità con le quali il trattamento avviene
- delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali acquisiti del
- del diritto alla revoca del consenso
Così come indicato dall’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e consultabile all’indirizzo https://corteducale.it/privacy_policy_e_cookie_policy/, con la sottoscrizione del presente modulo
ACCONSENTE
ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa allegata. L’eventuale cancellazione della propria iscrizione potrà essere prontamente ottenuta scrivendo all’indirizzo: corteducale@gmail.com